Bosch ha presentato la tecnologia degli elettrolizzatori alla Fiera di Hannover. Con una potenza globale prevista di 100–170 gigawatt entro il 2030, l'elettrolisi rappresenta un settore di crescita strategico per Bosch, nonostante l'economia dell'idrogeno stia avanzando lentamente. L'azienda ha presentato in anteprima due stack di elettrolisi PEM (membrana elettrolitica polimerica) Hybrion, come soluzione di contenitori modulari integrata in un sistema di elettrolisi. Gli stack sono il cuore dell'elettrolizzatore.
"Per contrastare il cambiamento climatico dobbiamo trovare alternative ai combustibili fossili. L'idrogeno verde, prodotto utilizzando energie rinnovabili, svolgerà un ruolo cruciale per la riduzione sostanziale delle emissioni di carbonio nei settori dell'industria, dei trasporti e dell'energia. Per produrre idrogeno servono sistemi di elettrolisi: lo stack Hybrion di Bosch è il loro componente chiave," ha dichiarato Stefan Hartung, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Bosch.
Bosch intende applicare alla produzione dell'idrogeno le proprie competenze nella tecnologia delle fuel cell. "L'idrogeno rappresenta un terreno di crescita strategico per Bosch. Prevediamo che entro il 2030 si potranno generare miliardi di utile", ha dichiarato Markus Heyn, membro del Consiglio di Amministrazione e Presidente di Bosch Mobility.
Gli stack Hybrion saranno inizialmente fabbricati nello stabilimento Bosch di Bamberg, in Germania. Per ogni unità, vengono disposte in strati oltre cento celle di elettrolisi. A questo scopo, Bosch ha sviluppato uno speciale utensile di presa che semplifica enormemente il processo produttivo. Ogni stack ha una potenza di 1,25 megawatt e può produrre fino a 23 kg di idrogeno all'ora da acqua ed elettricità, una quantità che consente a un camion da 40 tonnellate con propulsione a fuel cell di percorrere dai 250 ai 300 km. Nelle singole celle elettrolitiche, una membrana a scambio protonico, realizzata utilizzando uno speciale polimero, separa l'anodo dal catodo.
Nel 2025 entrerà in funzione nello stabilimento di Bamberg un elettrolizzatore FEST con stack di elettrolisi PEM Bosch integrati, come elemento del ciclo dell'idrogeno. Bosch intende utilizzare l'idrogeno prodotto per il test di resistenza degli stack di fuel cell per la mobilità, anch'essi prodotti a Bamberg.
"Per lo sviluppo delle tecnologie per l'idrogeno, Bosch può contare anche sulle proprie solide competenze nella tecnologia industriale. Offriamo soluzioni dall'industria per l'industria", ha affermato Tanja Rueckert, membro del Consiglio di Amministrazione di Bosch. Bosch Manufacturing Solutions, per esempio, offre sistemi di trattamento dell'acqua che si possono utilizzare per produrre l'acqua ultrapura necessaria per l'elettrolisi. Questi sistemi impiegano processi termici ed elettrochimici per eliminare dall'acqua impurità come sali o metalli. Inoltre, Bosch utilizza attivamente l'idrogeno nelle fuel cell per la mobilità e nei motori a idrogeno. Insieme a FirstElement Fuel, leader di mercato negli Stati Uniti per la gestione commerciale delle stazioni di rifornimento di idrogeno liquido, Bosch Rexroth ha segnato un importante traguardo tecnologico nella realizzazione delle infrastrutture per il rifornimento.