Torna MITAcademy: La formazione esclusiva promossa da MITAmbiente sulla Radioprotezione




Come tutti gli anni MITAmbiente azienda che da oltre quarant’anni si occupa della gestione delle merci pericolose con particolare focus in ambito radioattivo per materiali, sorgenti e rifiuti, organizza eventi formativi in tutta Italia in esclusiva per gli Esperti di Radioprotezione.
Le giornate organizzate in collaborazione con ANPEQ,  Associazione Nazionale Professionale Esperti Qualificati in Radioprotezione, fornisce ai partecipanti gli strumenti necessari per affrontare gli aspetti di valutazione del rischio nelle diverse realtà. L’obiettivo del corso, totalmente gratuito,  è quello di dare le informazioni necessarie alla valutazione del rischio radiologico nell’impiego delle radiazioni ionizzanti in ambiente sanitario ed industriale.
Tra i relatori previsti troviamo esponenti di ANPEQ, di ISIN (Ispettorato Nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione) e di MITAmbiente che con la loro esperienza diretta guideranno gli ospiti in una giornata di approfondimento su tematiche di settore.
Il corso viene erogato in presenza ad un massimo di quaranta partecipanti e rilascia un attestato di partecipazione con 4 crediti per Esperti di Radioprotezione.  
MITAmbiente da sempre attenta alla formazione offre un’ampia gamma di servizi ad alto valore aggiunto che va dalla caratterizzazione del materiale contaminato da radionuclidi artificiali o naturali, alla bonifica, al trasporto, allo smaltimento presso il deposito autorizzato MITAmbiente.
È autorizzata per la bonifica, l’intermediazione e il trasporto di rifiuti speciali, RAEE, NORM e TeNORM e svolge attività di consulenza specialistica sul confezionamento, spedizione e trasporto di merci pericolose, incluso il materiale radioattivo. Tra le attività fiore all’occhiello è lo smontaggio conservativo e non conservativo di apparecchiature ai fini del riutilizzo oppure dell’allontanamento.
Quest’anno gli appuntamenti previsti sono: Cagliari (28 febbraio), Ancona (4 aprile), Palermo (23 maggio) e Genova (12 settembre).

Per l’iscrizione (obbligatoria) e il programma dettagliato


(descrizione)